Successivo

Magazine

Privacy e Safe Harbor: a gennaio 2016 arriva la fine del mondo?

Andrea Monti | 18 Novembre 2015

Le istituzioni europee hanno tempo fino alla fine del prossimo gennaio per trovare un accordo con gli USA e il […]

Le istituzioni europee hanno tempo fino alla fine del prossimo gennaio per trovare un accordo con gli USA e il Garante italiano mette fuori legge il trasferimento oltreoceano dei dati personali, basato sul Safe Harbor

di Andrea Monti
Sullo sito di PC Professionale ho commentato la sentenza del 6 ottobre 2015 con la quale la Corte di giustizia europea ha annullato l’accordo fra Europa e Stati Uniti sullo scambio di dati personali fra i due continenti. E che, di conseguenza, ha lasciato senza copertura legale migliaia di imprese che hanno fatto affidamento su questo strumento giuridico per condurre le loro attività .

All’indomani della sentenza, la situazione si è aggravata perché sia il Gruppo di Lavoro Articolo 29 (sostanzialmente una sorta di “autorità  di protezione dei dati personali europea”), sia alcuni garanti nazionali (primi il tedesco, poi il portoghese e da pochissimo quello italiano) non hanno ritenuto di aspettare l’esito dei negoziati euro-americani e si sono affrettati a dichiarare illegale lo scambio di dati basato sul (defunto) Safe Harbour.

Chi sperava che con il passare del tempo la situazione si normalizzasse e che, con un po’ di buon senso, fosse possibile raggiungere una soluzione in breve tempo è rimasto deluso.

Evidentemente, la Corte di giustizia europea, il Gruppo di lavoro Articolo 29 e la Commissione europea stanno seguendo ciascuno una propria agenda, non necessariamente sincronizzata con quella degli altri.

La prima ha evidentemente deciso di “fare la storia” in materia di diritti digitali, emettendo delle sentenze, come quelle sul diritto all’oblio, sulla data-retention e sul Safe Harbor che condizioneranno le istituzioni europee negli anni a venire.

I Garanti, dal canto loro, hanno improvvisamente scoperto (super)poteri di controllo che avevano casualmente dimenticato di avere e che ora annunciano di voler esercitare a partire dal prossimo gennaio 2016, se Europa e USA non avranno trovato un accordo soddisfacente.

La Commissione naviga a vista in uno stretto, senza una rotta definita, costretta a subire i colpi di Scilla (la Corte) da un lato e Cariddi (i Garanti dei dati personali) dall’altro. E senza avere nulla di sostanziale da dire alle sue controparti americane, come ha confermato l’incontro di metà  novembre fra il Commissario europeo alla giustizia Jourova e il Department of Commerce.

A questo, va aggiunta la contingenza dell’attentato di Parigi che – come era prevedibile – ha fortemente indebolito le posizioni dei difensori della privacy, e ben difficilmente almeno in questa fase la Commissione potrà  sponsorizzare misure che limitano le capacità  di prevenzione e reazione contro il terrorismo.

Il risultato pratico è che – per rimanere nella metafora militaresca – il controllo del bottone che fa partire raffiche di ispezioni e controlli è nelle mani dei Garanti dei dati personali. E a quanto pare costoro sono intenzionati a premerlo se non verranno raggiunti accordi soddisfacenti.

Certo, sarebbe anche astrattamente possibile che, giunti al punto di non ritorno, i Garanti decidano di non agire. Lo hanno già  fatto nel caso dell’abrogazione giudiziaria della direttiva sulla data-retention, che imponeva loro quantomeno di rivedere la legittimità  delle normative nazionali di settore sulla conservazione di massa dei dati degli utenti. E lo hanno rifatto con l’applicazione della “direttiva cookie”, imponendo obblighi meramente formali, come il ridicolo “cookie banner” che campeggia oramai dappertutto e che a tutto serve tranne che a tutelare gli utenti.

Se tuttavia, nel groviglio di posizioni e interessi politici spesso confliggenti, questa potrebbe effettivamente essere la soluzione più pragmatica, proprio per questo è la meno probabile. Dunque le imprese (non solo) ICT dovranno innanzi tutto rivedere profondamente i propri modelli commerciali cercando di limitare al massimo il trattamento dei dati personali che vengono eventualmente trasferiti oltreoceano e poi dovranno mettere in conto di dover affrontare i costi derivanti dalle sanzioni dei Garanti e quelli necessari per impugnarle davanti alla magistratura ordinaria. Anche se, a onor del vero, bisogna dire che i soggetti più a rischio sono i titolari di piattaforme (Facebook, Google) la cui attività  si basa essenzialmente sulla profilazione degli utenti.

Per una volta, dunque, l’incapacità  e l’arretratezza delle internet company italiane si è dimostrata un vantaggio e non una zavorra, e ancora una volta i diritti degli utenti sono trattati come merce di scambio nel mercato della politica.