Successivo

Tech

Il punto del venerdì – Mi è sembrato di vedere un Ssd

Redazione | 6 Febbraio 2009

Cinque anni fa, agli inizi del 2004, i processori che andavano per la maggiore erano i Pentium 4 su core […]

Cinque anni fa, agli inizi del 2004, i processori che andavano per la maggiore erano i Pentium 4 su core Prescott da 3,2 GHz o gli Athlon 64 3200+, le schede grafiche che facevano impazzire gli appassionati erano invece la Radeon 9800XT e la GeForce 5950 Ultra, quasi tutti i sistemi di buon livello avevano due banchi da 256 Mbyte di memoria e i dischi rigidi da 250 GByte vantavano velocità  di trasferimento di 75 Mbyte/s.

Oggi possiamo invece contare su processori a quattro core (anche sei nel mondo server), con tecnologie Hyperthreading che offrono al sistema 8 core logici con cui lavorare per una potenza di almeno 20 volte superiore a cinque anni fa. Le schede grafiche oggi sono dei mostri da 1 o 2 Tflop/s, in grado di calcolare scene tridimensionali impensabili qualche anno fa e, meraviglia, di aiutare il processore nelle elaborazioni audio e video più pesanti.

La memoria di sistema è divenuta incredibilmente economica, 4 Gbyte di Ddr2 costano una cinquantina di euro, e la maggior parte dei sistemi nuovi ne utilizza 4 o 6 Gbyte.

I dischi di archiviazione per normali sistemi desktop, vecchi come concezione e tecnologia, hanno migliorato notevolmente la capacità  di archiviazione (Western Digital e Seagate propongono modelli da 2 Tbyte), ma la velocità  offerta nel trasferimento dei dati arriva al massimo a 100 Mbyte/s.

Di tutti questi dati uno emerge in maniera netta nell’indicare che qualcosa, evidentemente, non funziona: la velocità  di trasferimento dei dischi magnetici. Possibile che tutti i componenti elettronici abbiamo aumentato la propria velocità  di decine (o centinaia) di volte in questi cinque anni mentre la velocità  di trasferimento dei dischi è passata mediamente da 75 a 100 Mbyte/s?

ssd-456465465.jpgI dischi tradizionali hanno ormai segnato il passo rispetto agli altri componenti, la capienza continua ad aumentare, ma la velocità  di trasferimento è rimasta pressoché la stessa. Per fortuna a partire dallo scorso anno una nuova tecnologia ha iniziato a promettere un cambiamento epocale, presentandosi come panacea a tutti i mali derivanti dalla lentezza dei dischi magnetici: gli Ssd.

Il termine, divenuto ormai familiare a chi si interessa di informatica in generale, indica dispositivi di archiviazione basati su celle di memoria flash, senza nessuna parte in movimento. Questa caratteristica ha da subito entusiasmato, i valori di trasferimento annunciati lo scorso anno erano nettamente superiori a qualunque disco in commercio e i prezzi, inizialmente elevatissimi, sembravano in caduta libera.

Lo scenario che ci troviamo davanti oggi è però molto diverso da quello che solo un anno fa ci saremmo immaginati: i dischi allo stato solido, annunciati come rivoluzionari e velocissimi, stanno facendo cilecca. Non nel senso di errori hardware o altri problemi simili, ma dal punto di vista dell’attesa e della soddisfazione del mercato.

I modelli attuali hanno prezzi tutto sommato abbordabili, dimensioni sufficienti per sistema operativo e programmi (64 Gbyte) e la loro disponibilità  è abbondante.

Il problema è che, a parte qualche rarissimo modello, le prestazioni sono disastrose.

 

ssd-54564465444.jpg

 

Non basta infatti adottare una tecnologia allo stato solido per superare agevolmente tutti i dischi tradizionali, serve infatti una ingegnerizzazione decente e uno sforzo produttivo considerevole per arrivare a risultati degni di questo nome. Molti produttori invece, cavalcando l’onda del “successo mediatico” dell’acronimo più abusato negli ultimi tempi, hanno iniziato a vendere Ssd con prestazioni al limite del ridicolo. In commercio sono infatti presenti modelli con velocità  di 35-40 Mbyte/s, equivalenti a quelle di dischi tradizionali di 10 o più anni fa, venduti però a prezzi tutt’altro che paragonabili.

I pochi modelli accreditati di prestazioni davvero elevate (150-200 Mbyte/s) sono però ancora poco diffusi e spesso accantonati dagli utenti che non conoscono il motivo per cui un disco Ssd da 32 Gbyte deve costare il 40% in più di un altro, pensando (spinti dai produttori accennati poco sopra) che tutti gli Ssd abbiano prestazioni molto elevate.

 

intelssd.jpg

 

Gli Ssd di alto livello esistono, ma purtroppo il mercato di massa sembra ignorarli…