Successivo
Come verificare se la tua password è compromessa

HowTo

Come verificare se la tua password è compromessa

Martina Pedretti | 20 Giugno 2025

Password

Scopri se la tua password è stata compromessa dopo la fuga di dati: ecco gli strumenti per verificarlo e proteggerti.

Password a rischio: come scoprire se le tue credenziali sono state compromesse

Un’enorme falla nella sicurezza informatica ha appena riscritto i record: oltre 16 miliardi di dati sensibili, tra cui nomi utente, password e informazioni personali, sono finiti nelle mani sbagliate. L’allarme arriva da una maxi inchiesta di Cybernews, condotta dal giornalista Vilius Petkauskas, che ha messo in luce ben 30 violazioni distinte, ognuna contenente milioni (se non miliardi) di credenziali trafugate.

Le fughe sembrano avere una radice comune: attacchi malware “infostealer”, software silenziosi che, una volta installati su PC o smartphone, rubano i dati senza lasciare traccia. I bersagli? Alcuni dei servizi più usati al mondo come Apple, Google, Facebook, GitHub e Telegram.

Secondo Petkauskas, se hai mai effettuato un accesso online, è altamente probabile che i tuoi dati siano passati, almeno una volta, per uno di questi archivi violati. E la minaccia non è solo teorica: le credenziali esposte vengono utilizzate per furti d’identità, truffe e attacchi phishing.

Dunque, come verificare se sei stato colpito? Ecco una guida semplice e aggiornata.

Controlla con Apple se usi iPhone o Mac

Apple ha integrato nel suo Portachiavi iCloud una funzione di avviso in caso di password esposte in violazioni note.

Su iPhone:

  • Vai su Impostazioni → Password → Raccomandazioni di sicurezza.
  • Se una password è a rischio, troverai un avviso con l’opzione per cambiarla direttamente sul sito interessato.

Su Mac:

  • Apri Safari → Preferenze → Password.
  • Accedi con Touch ID o password e controlla se ci sono icone di avviso accanto a una credenziale.

Attiva l’opzione “Rileva password compromesse” per notifiche in tempo reale.

Usa il Checkup di Google

Google offre un controllo automatico delle password salvate in Chrome e su Android.

Su Chrome desktop:

  • Clic sull’icona con i tre puntini in alto a destra → Impostazioni → Password Manager → Controlla password.
  • Ti dirà se ce ne sono di violate, deboli o duplicate.

Su Android:

  • Vai su Impostazioni → Google → Compilazione automatica → Password → Controlla password.

Controlla online con “Have I Been Pwned”

Questo sito gratuito e affidabile ti permette di inserire il tuo indirizzo email o una password (in forma crittografata) per vedere se è finita in uno dei database hackerati.

Vai su haveibeenpwned.com, inserisci la tua email e riceverai immediatamente un report su eventuali esposizioni.

Affidati a un gestore con monitoraggio attivo

Servizi come 1Password, Dashlane, LastPass o Keeper Security offrono non solo una cassaforte per le tue credenziali, ma anche strumenti avanzati per monitorare il dark web. Ti avviseranno se le tue password compaiono nei mercati illegali e ti guideranno nel cambiarle rapidamente.

Cosa fare se scopri che una password è stata violata

  • Cambia immediatamente la password compromessa, scegliendone una complessa e unica.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) su tutti gli account importanti.
  • Non riutilizzare la stessa password su più siti.
  • Tieni aggiornati i tuoi dispositivi e usa un antivirus affidabile.

L’entità della violazione scoperta da Cybernews dimostra che nessuno è davvero al sicuro. Non è più sufficiente “non cliccare link sospetti”: ognuna è una porta d’accesso alla nostra identità digitale. E se quella porta è aperta, il rischio è concreto.

Verifica oggi stesso la sicurezza delle tue credenziali. In un mondo sempre più connesso, la prudenza digitale è il primo passo per proteggere se stessi.