HowTo

Hacks: sostituire la scheda madre

Michele Braga | 10 Novembre 2009

Tra gli upgrade possibili, quello della scheda madre è senza dubbio il più complesso. Sostituire questo elemento con uno di generazione successiva coincide nella maggior parte dei casi con un cambio tecnologico radicale che coinvolge anche i componenti a essa collegati (processore, memoria, scheda grafica, ecc).

mobo-2.jpg

Tra gli upgrade possibili, quello della scheda madre è senza dubbio il più complesso. Sostituire questo elemento con uno di generazione successiva coincide nella maggior parte dei casi con un cambio tecnologico radicale che coinvolge anche i componenti a essa collegati (processore, memoria, scheda grafica, ecc).  A pesare sulla complessità  di questo aggiornamento, oltre ai numerosi parametri da valutare durante la fase di scelta, è anche la procedura pratica da seguire. È, infatti, necessario smontare in modo quasi completo il Pc per poi procedere al suo ri-assemblaggio intorno alla nuova scheda madre.
Controllate attentamente le funzionalità  già  integrate sul prodotto che state per acquistare: maggiore è il loro numero, minore sarà  la necessità  di acquistare periferiche aggiuntive in un secondo momento.
.
Costo
: fino a 150 euro
Tempo: 2 ore
Difficoltà : alta
Attrezzi: cacciavite, pasta termoconduttiva

Se pensate a una piattaforma per processori AMD Phenom II potete scegliere se adottare il socket AM2+ per riutilizzare il vostro kit di memoria Ddr 2, oppure se passare al nuovo socket AM3 per memoria Ddr 3. Con un costo variabile tra i 70 e i 120 euro avrete a disposizione un ampio parco di prodotti tra i quali individuare quello che risponde meglio alle vostre esigenze. Il nostro consiglio è di orientarvi su modelli con chipset AMD 790FX oppure 790GX se volete partire con la grafica intergrata o assicurarvi la possibilità  di realizzare una configurazione Hybrid Crossfire.
Se volete realizzare una piattaforma dotata di un processore Intel Core 2 (al momento le soluzioni Core i7 sono ancora troppo costose) optate per una scheda madre basata sul chipset Intel G45 o P45 se volete un prodotto di fascia superiore. I modelli G45 hanno un prezzo di acquisto di circa 70 euro, ma la grafica integrata non è di livello paragonabile a quella presente sulle controparti AMD o Nvidia. Meglio quindi optare da subitoper una scheda grafica anche di fascia entry level per assicurarvi un minimo di potenza 3D.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.