intelligenza-artificiale-diritto

News

Ecco l’intelligenza artificiale che prevede le sentenze

Davide Micheli | 27 Ottobre 2016

IA

Un gruppo di ricercatori ha realizzato una speciale intelligenza artificiale che si è dimostrata essere in grado di prevedere correttamente le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in 8 casi su 10.

Torniamo ad occuparci dell’intelligenza artificiale, prendendo in considerazione oggi un interessante esperimento svolto da un gruppo di ricercatori che è riuscito a creare un’AI in grado di prevedere correttamente – in 8 casi su 10 – le sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo su alcuni casi già  presi in esame dal famoso organo giurisdizionale.

Considerando la natura sperimentale del progetto, è interessante notare come la soluzione tecnologica sviluppata sia stata in grado di sfruttare un sistema di giudizio capace di individuare correttamente nel 79 percento dei casi gli elementi utili a statuire a favore della parte (poi effettivamente indicata dai giudici) vittoriosa in giudizio.

Lo scopo di questo esperimento condotto dai ricercatori, tuttavia, non è quello di eliminare il lavoro umano con un’intelligenza artificiale, piuttosto, l’AI potrebbe diventare uno strumento per individuare subito gli elementi utili per giudicare in una controversia: sfruttando degli algoritmi evoluti – e debitamente addestrati – si possono dirimere questioni giuridiche in tempi più brevi, a totale vantaggio delle persone che abbiano (eventualmente) patito gli effetti di una violazione della convenzione.

Gli stessi ricercatori e anche gli esperti giuridici che hanno lavorato allo sviluppo del sistema, hanno faticato parecchio nel cercare di individuare e rendere riconoscibili quei modelli di forma applicabili ai singoli casi per individuare un reato, e ciò è ancor più vero se si prende in considerazione la natura complessa della convenzione per i diritti dell’uomo.

In futuro sarà  quindi possibile dare una risposta in tempi più brevi alle domande di giustizia rivolte dalle persone alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo?

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.