Magazine

Motorola, Nokia, Samsung: nella tela di Android

| 28 Febbraio 2014

Due notizie hanno scosso il mercato degli smartphone nelle ultime settimane: dapprima, Google ha ceduto la divisione headset di Motorola […]

motorola-logo_412893Due notizie hanno scosso il mercato degli smartphone nelle ultime settimane: dapprima, Google ha ceduto la divisione headset di Motorola a Lenovo; poco dopo Nokia ha annunciato un nuovo terminale che molto probabilmente sarà  basato su Android (quando leggerete queste righe le specifiche saranno ufficiali).

Al di là  degli aspetti finanziari, è evidente che questi movimenti sono legati all’evoluzione di Android, il sistema operativo di proprietà  Google e leader assoluto del mercato smartphone con oltre il 78% di market share.

La cessione di Motorola a Lenovo a meno di due anni di distanza dalla precedente acquisizione da parte di Google conferma innanzitutto che l’intera operazione è servita alla grande G soprattutto per ottenere degli importanti brevetti (che infatti non ha ceduto) e che Google è comunque una società  che investe e guadagna essenzialmente nel settore dei servizi. Il mercato hardware degli smartphone, d’altro canto, presenta marginalità  sempre più basse e rischiava di trasformarsi per Google in un’attività  collaterale, peraltro non remunerativa. Al contrario, Lenovo potrà  sfruttare un brand ancora forte per rilanciarsi sulla scena a contrasto del gigante Samsung, anche sui mercati emergenti.

Mentre scriviamo mancano pochi giorni al Mobile World Congress, ma appare ormai sicuro che Nokia presenterà  a Barcellona uno smartphone basato su Android, a basso costo e indirizzato ai nuovi mercati. Questa scelta parrebbe a prima vista paradossale, visto che Nokia è di fatto una società  Microsoft. In realtà , Normandy (questo il profetico nome scelto per il nuovo terminale) adotterà  una versione derivata di Android, al pari di quanto fatto da Amazon.

Ricordiamo che Android è disponibile in due versioni: la Android Open Source Platform è di fatto il cuore della piattaforma e include kernel, macchina virtuale e funzioni base. È disponibile per chiunque in modalità  gratuita. La versione Google Mobile Services (Gms) include tutti i servizi e le Api Google (Play, Mappe, Google+, e così via), ma non è open source. Questa è indivisibile: se la si vuole utilizzare, si devono fornire tutti i servizi Google sul proprio terminale (servizi che, come dicevamo, sono la vera fonte di guadagno di Google). Qui sta il punto: in molti accusano Google di spostare sempre più funzionalità  essenziali su Android Gms, controllando e imbrigliando una piattaforma che ha sempre meno il carattere open source. Nokia sembra voler seguire la strada di Amazon, ma non sono esclusi nel prossimo futuro altri movimenti a sorpresa. Non a caso Samsung è alla guida del progetto per il nuovo sistema operativo open source Tizen, che potrebbe diventare una realistica alternativa ad Android in tempi rapidi.

di Simone Zanardi

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.