Smartphone

Vale 90 milioni di euro il mobile advertising in Italia

Redazione | 30 Gennaio 2013

Smartphone

Nel 2012 gli investimenti delle aziende in pubblicità  sulle app sono triplicati e il segmento del mobile advertising, inteso come […]

Nel 2012 gli investimenti delle aziende in pubblicità  sulle app sono triplicati e il segmento del mobile advertising, inteso come pubblicità  veicolata su cellulare in tutti vari formati, è cresciuto del 55% toccando quota 90 milioni di euro, una cifra che rappresenta il 7% degli investimenti pubblicitari su Internet.

Cresce senza sosta l’uso delle app: 3 utenti su 4 che navigano in Internet da cellulare hanno scaricato almeno una app o accedono ai siti mobile delle aziende investitrici e il 60% li utilizza di frequente. Il 40% degli utenti Mobile clicca sugli annunci pubblicitari durante la navigazione.

Secondo l’Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano, che ha presentato oggi questi dati, in Italia l’uso del canale mobile per l’advertising è solo agli inizi e i margini di crescita sono ancora immensi.

Più di 20 milioni di italiani si collegano a Internet dallo smartphone, un numero che è pari a due terzi degli utenti Internet da PC. Il 60% di chi naviga con il cellulare si collega tramite applicazioni o siti mobile e spende in media almeno un’ora al giorno su queste destinazioni. È naturale quindi che all’aumentare dell’audience aumenti anche l’offerta pubblicitaria su mobile e secondo l’indagine del Politecnico l’atteggiamento degli utenti nei confronti degli ads non è poi così negativo: il 45% li nota spesso, il 39% qualche volta e il 40% ci clicca sopra perché contiene qualche prodotto o servizio interessante o semplicemente perché attratto da qualche promozione o sconto.

Per il 2013 l’Osservatorio Mobile Marketing & Service del Mip stima che il valore del mobile advertising sul totale degli investimenti pubblicitari su Internet, arriverà  al 10%. L’Italia gioca un ruolo di leader sul mercato europeo, almeno in questo segmento, posizionandosi prima di Francia, Germania e Spagna, e dopo gli UK e gli Usa che dominano il mercato.

Per il futuro ci si attende lo sviluppo di formati graficamente più accattivanti come i Rich media (banner interattivi e coinvolgenti, video Hd a tutto schermo) e una maggior integrazione della pubblicità  su smartphone con quella Tv, fenomeno noto con il nome di second screen che prevede la pubblicità  simultanea e integrata su Tv e smartphone.

Un altro fronte di sviluppo sarà  quello della pubblicità  mobile geolocalizzata e personalizzata su misura per l’utente: una delle novità  più attese è il Mobile Couponing, cioè la possibilità  di ricevere buoni sconto e offerte digitali direttamente sul cellulare, oltre il 50% degli utenti si è dichiarato interessato a riceverle.

Infine un dato interessante riguarda la nascita di nuove aziende concentrate tutte sul Mobile Marketing & Service: ben il 16% di tutte le start up finanziate negli ultimi due anni in Italia nel settore ICT offrivano servizi innovativi di Mobile Marketing.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.