jeep-nuove-vulnerabilità-scoperte-hacker

Security

Jeep: altre vulnerabilità  gravi sfruttabili dagli hacker

Davide Micheli | 18 Agosto 2016

Sicurezza

Vi avevamo già  riportato in precedenza la notizia dei tentativi di hacking effettuati da hacker ai danni delle vetture proposte da Jeep: ora, altri esperti di sicurezza, hanno individuato bug che espongono questi veicoli a rischi maggiori.

Dopo alcuni esperimenti condotti lo scorso anno da alcuni esperti hacker, in base ai quali è stato possibile effettuare delle operazioni di hacking con i veicoli di Jeep in movimento ora, attraverso nuovi test – di cui sono stati resi noti i risultati durante l’evento Black Hat 2016 – gli stessi hacker sono riusciti a provare la presenza di altre falle all’interno dell’OS di cui sono dotati i veicoli del famoso marchio statunitense.

Le ultime vulnerabilità  rilevate, che vanno a sommarsi al fatto di poter cambiare l’orientamento del volante, o ancora, di effettuare frenate o improvvise accelerazioni con il veicolo in movimento (seppure a non oltre 8 km orari), incrementano i timori relativi ai rischi per la sicurezza derivanti dall’utilizzo dei veicoli connessi, in particolar modo per i servizi come il parcheggio assistito o la diagnostica realizzata da Jeep.

Sebbene queste feature siano normalmente disponibili soltanto quando il veicolo è fermo o viaggia a velocità  ridotte, i due hacker coinvolti nei testi di hacking hanno dimostrato come sia possibile infettare i sistemi di bordo superando le soluzioni di sicurezza presenti, in modo particolare intervenendo sulle notifiche che il computer di bordo ottiene dal tachimetro, falsificando i dati relativi alla velocità .

Ingannando il sistema CAN-bus (Controller Area Network), i due hacker – senza troppe difficoltà  – sono riusciti ad inviare informazioni che si sono sommate a quelle che, normalmente, le unità  inviano al computer di bordo, il quale, ricevendo due informazioni sullo stesso parametro, ha ritenuto valide le prime (falsificate) scartando le seconde…

I due esperti di sicurezza hanno dimostrato poi come sia possibile prendere il controllo del booster, tirare il freno a mano o anche ordinare il movimento delle ruote, come del resto cambiare le impostazioni del cruise control, senza che l’utente al volante possa reagire in alcun modo.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.