Software

Il cervello umano pone dei limiti a Facebook

Redazione | 25 Gennaio 2010

Social

Il Times di Londra anticipa uno studio dell’Università  di Oxford secondo cui il cervello umano sarebbe in grado di gestire […]

ICON_SocialNtwIl Times di Londra anticipa uno studio dell’Università  di Oxford secondo cui il cervello umano sarebbe in grado di gestire fino a un massimo di 150 relazioni di amicizia, nei social network. Un limite che si scontra con l’elevato numero di amicizie che molti membri di Facebook sfoggiano nei loro profili e che il prof. Robin Dunbar, autore dello studio e docente di Antropologia Evolutiva all’Università  di Oxford, individua come connaturato alla natura umana. Anche se su Facebook si può arrivare a stringere amicizie con più di 5.000 persone, alla fine le parti del nostro cervello che sovrintendono gli aspetti comunicativi (linguaggio e pensiero) limitano il cerchio delle relazioni sociali a non più di 150 persone. Oltre questa soglia e quando le dinamiche di gruppo si allargano, i legami tendono a deteriorarsi. “La cosa interessante, spiega il prof. Dunbar al Times, è che anche in presenza di un numero di contatti molto elevati (superiore a 1500) alla fine le persone tendono a costruire una relazione con un cerchio ristretto di persone, con cui avviene lo scambio più fitto di messaggi”.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.