Software

Tra marketing e realtà, è il giorno più triste dell’anno

Grazia Di Maggio | 15 Gennaio 2018

Social

Appuntamento fisso nell’agenda anglosassone che ha trasformato uno studio condotto dall’Università di Londra in una vera e propria abitudine annuale che cade sempre di lunedì e tra le prime settimane dell’anno e porta il nome di “Blue Monday”.

Al confine tra realtà e marketing, tra sogno e fantascienza, oggi lunedì 15 gennaio è il lunedì più triste dell’anno. Anzi, il giorno più triste dell’anno.

Appuntamento fisso nell’agenda anglosassone che ha trasformato uno studio condotto dall’Università di Londra in una vera e propria abitudine annuale che cade sempre di lunedì e tra le prime settimane dell’anno e porta il nome di “Blue Monday”. Complici le vacanze appena terminate, la fatica di ricominciare a lavorare e il clima che non è dalla nostra, sono state create addirittura delle iniziative per aiutare le persone a superare queste interminabili 24 ore.

Altri, invece, dispongono consigli utili come prendersi cura di se stessi, mangiare in modo tranquillo senza pensare alle attività del pomeriggio e non rimuginare in maniera eccessiva, evitare ogni tipo di turba mentale che possa alterare l’equilibro psicologico del singolo.

Insomma, quando uno studio diventa una trovata di marketing e di conseguenza virale influenza gli umori anche dei più entusiasti. Sui social, infatti, gli effetti di questo lunedì si evincono eccome; tramite l’hashtag #bluemonday troviamo foto di soggetti tristi e scarichi che hanno bisogno di una vacanza per riprendersi dalle festività appena terminate.

Insomma, l’ironia non manca, neanche nel giorno più triste dell’anno.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.