Uscito circa un anno fa su PlayStation 2 con il nome di Canis Canem Edit, il gioco sviluppato da Rockstar Vancouver arriva ora su Xbox 360 e Wii con un nuovo titolo e diversi contenuti aggiuntivi. All’epoca della sua uscita il gioco è stato oggetto di una campagna mediatica fortemente critica ed incentrata più che altro sull’accusa di bullismo virtuale. Ai giocatori però, e agli osservatori più attenti e scevri da pregiudizi, non è sfuggita l’inconsistenza di tale accusa.
Il protagonista del gioco, infatti, lungi dall’essere un bullo, è un quindicenne irruente di nome Jimmy Hopkins alle prese con i problemi che l’ingresso in una nuova scuola (la Bullworth Academy) comporta. Soprattutto quando si viene letteralmente scaricati e abbandonati dalla propria madre in procinto di partire per una crociera intorno al mondo con il suo nuovo marito.
Il protagonista del gioco, infatti, lungi dall’essere un bullo, è un quindicenne irruente di nome Jimmy Hopkins alle prese con i problemi che l’ingresso in una nuova scuola (la Bullworth Academy) comporta. Soprattutto quando si viene letteralmente scaricati e abbandonati dalla propria madre in procinto di partire per una crociera intorno al mondo con il suo nuovo marito.
Si tratta dunque di un ragazzo lasciato a se stesso che deve affrontare la difficoltà dell’inserimento in un nuovo contesto dove la violenza e il bullismo sono visti in maniera negativa tanto da comportare punizioni e castighi sotto forma di minigiochi dedicati (per esempio falciare il prato della scuola).

È poi necessario seguire le lezioni con attenzione per migliorare non solo i propri voti ma, soprattutto, le proprie abilità . Rispetto alla versione per PlayStation 2 ora Bully contempla otto missioni aggiuntive e anche nuovi corsi da seguire. Particolarmente interessante quello di biologia dove Jimmy dovrà dissezionare rane in laboratorio con tanto di bisturi e pinze. Una versione rimaneggiata di Trauma Center, gioco “medico” già visto su Wii e DS, che sfrutta al meglio i
controlli della console casalinga di Nintendo, piattaforma sulla quale Bully risulta più divertente rispetto alla controparte su Xbox 360.

La grafica è discreta trattandosi di una semplice conversione, mentre è più apprezzabile il comparto sonoro. Un titolo perfetto per chi volesse rivivere in maniera interattiva gli anni della scuola e prendersi magari qualche rivincita su quel compagno particolarmente antipatico e prepotente…