Un nuovo Animal Crossing in arrivo nel 2026? Il rumor accende le speranze dei fan
A oltre cinque anni dal lancio di Animal Crossing: New Horizons, uno dei maggiori successi nella storia di Nintendo Switch, il pubblico inizia a domandarsi: quando arriverà il prossimo capitolo della serie? Secondo un recente rumor, l’attesa potrebbe finire prima del previsto, con l’uscita del nuovo Animal Crossing prevista per il 2026.
Lo YouTuber Wood Hawker, durante una puntata del podcast Nontendo, ha dichiarato che Nintendo potrebbe tenere un nuovo Direct a luglio 2025. Tra i titoli protagonisti ci sarebbe proprio il nuovo capitolo di Animal Crossing. Secondo Hawker, il gioco sarebbe in arrivo nel 2026, in linea con la tradizione Nintendo di lanciare nuovi episodi della saga almeno un anno dopo l’uscita di una nuova console. Una strategia che aiuterebbe anche a sostenere le vendite della Switch 2, uscita a giugno 2025.
Va detto che Hawker non ha rivelato la fonte di queste informazioni, quindi – come sempre nel caso dei leak – è meglio prendere la notizia con la dovuta cautela.
Se confermato, il 2026 sarebbe un anno perfettamente coerente con i cicli di pubblicazione della serie. New Leaf uscì nel 2012, mentre New Horizons debuttò nel 2020, con una pausa di 8 anni. Tuttavia, in precedenza Nintendo ha mantenuto una distanza media di 3-5 anni tra i titoli principali del franchise.
Considerando che Animal Crossing: New Horizons ha venduto oltre 46 milioni di copie ed è il secondo gioco più venduto per Switch, è naturale aspettarsi che un nuovo capitolo sia tra le priorità della casa di Kyoto.
Un altro elemento che alimenta le speculazioni è il potenziale arrivo del primo Animal Crossing (GameCube) su Switch 2, grazie al supporto per i titoli classici. Un rilancio del gioco originale potrebbe servire a introdurre il brand a un nuovo pubblico, creando il contesto ideale per il debutto del sequel.
Anche se non ci sono dettagli ufficiali, i fan sperano in un’espansione significativa delle meccaniche di gioco viste in New Horizons. I giocatori chiedono una maggiore varietà di attività, interazioni più profonde con i villager, opzioni di personalizzazione ancora più ampie e un’infrastruttura online più robusta.