videogame-studio-effetti-benefici-gioco

Videogame

Videogame: sì ma non più di un’ora alla settimana

Davide Micheli | 14 Settembre 2016

Gaming

Secondo una ricerca condotta in quel di Madrid – di cui sono stati pubblicati i risultati su Annal of Neurology – utilizzare i videogame per un’ora alla settimana permette ai giovani di sviluppare maggiori abilità  cognitive.

Oggi vi vogliamo proporre una notizia che ci giunge direttamente dalla Spagna, e più precisamente da Madrid, che tocca da vicino gli amanti del mondo dei videogame: la ricerca condotta nella capitale iberica, infatti, ha messo in evidenza che l’uso – per un’ora a settimana – dei videogame comporta un miglioramento delle funzioni cognitive e motorie in particolare tra i bambini e i giovani.

Lo studio – i cui risultati sono stati poi pubblicati sulla rivista di settore Annals of Neurology – mette in evidenza come alcune abilità  cognitive possano essere rafforzare da un uso moderato dei videogame, con ricadute positive pure in ambito scolastico: tuttavia, i ricercatori hanno voluto sottolineare come, oltrepassata l’ora di gioco alla settimana, gli utenti dei videogame potrebbero invece fare i conti con alcuni effetti negativi.

Per la sua ricerca, il team di esperti attivi presso il nosocomio Del Mar di Madrid ha coinvolto 2.442 bambini di età  compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Non è la prima volta – e nemmeno sarà  l’ultima – che il mondo accademico si interroga sulla questione delle conseguenze derivanti dall’uso dei videogame da parte di giovani (e non): durante il mese di agosto, per esempio, una ricerca condotta presso la RMIT University di Melbourne, era giunta a conclusioni nettamente in contrasto con quelle dei ricercatori iberici, sottolineando i benefici di un uso costante dei videogame.

In particolare, la ricerca australiana metteva l’accento sulle conseguenze positive derivanti dalla fruizione dei videogame soprattutto nelle discipline scientifiche.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.