Successivo
apple offre 1 milione dollari falle AI

News

Apple punta a lanciare un iPhone pieghevole nel 2026

Martina Pedretti | 16 Dicembre 2024

Apple

Apple rivoluziona il futuro: in arrivo dispositivi pieghevoli e il sottilissimo iPhone 17 Air, con design innovativo

Apple punta sul futuro: dispositivi pieghevoli e iPhone 17 Air svelati dal Wall Street Journal

Un nuovo rapporto del Wall Street Journal getta luce sui prossimi passi di Apple, rivelando dettagli sui tanto attesi dispositivi pieghevoli e sul sorprendente iPhone 17 Air. Le novità promettono di rivoluzionare il mercato, puntando su innovazioni tecnologiche e design all’avanguardia.

Vi ricordiamo comunque che non si tratta di annunci ufficiali di Apple, e che gli effettivi modelli potrebbero non essere presentati al mercato globale.

Dispositivi pieghevoli: iPhone e iPad

Secondo il rapporto, Apple è attualmente impegnata nello sviluppo di due dispositivi pieghevoli: un iPhone e un iPad, previsti rispettivamente per il 2026 e il 2028. L’iPad pieghevole sarà davvero enorme, con un display aperto di 20 pollici, capace di eseguire sia le applicazioni di iPadOS che quelle di macOS. Questo lo rende un ibrido tra tablet e laptop, destinato a ridefinire l’esperienza d’uso per i professionisti e gli utenti avanzati.

L’iPhone pieghevole, invece, offrirà un display più grande rispetto all’attuale iPhone 16 Pro Max, superando i 7 pollici. Apple avrebbe optato per un design con piega verso l’interno, seguendo lo standard del settore, dopo aver inizialmente testato soluzioni con display esterni. Tuttavia, lo sviluppo non è stato privo di ostacoli: la cerniera e l’involucro hanno causato ritardi, ma l’azienda di Cupertino sembra determinata a garantire la qualità impeccabile che contraddistingue i suoi prodotti.

iPhone 17 Air: ultra sottile e accessibile

Oltre ai pieghevoli, Apple si prepara a lanciare l’iPhone 17 Air, che punta tutto su leggerezza e design. Con un profilo sottile di soli 8 millimetri e un sistema di fotocamere semplificato, l’Air si propone come un’opzione elegante e minimalista. A sorpresa, il nuovo modello costerà meno dell’iPhone 16 Pro, con un prezzo di circa 900 dollari, avvicinandosi al costo dell’iPhone 16 Plus che andrà a sostituire.

Questa strategia di prezzo rende l’Air non solo un simbolo di innovazione ma anche una scelta accessibile per un pubblico più ampio.

Con dispositivi pieghevoli in arrivo e un iPhone ultra sottile che promette di ridefinire gli standard di mercato, Apple si prepara a dominare il futuro della tecnologia mobile.