Bill Gates

News

Bill Gates: “i ricchi paghino più tasse”

Alfonso Maruccia | 7 Gennaio 2020

Microsoft

Secondo Bill Gates, il sistema di tasse americano è assolutamente iniquo: i ricchi vanno tassati molto di più, dice Gates, […]

Secondo Bill Gates, il sistema di tasse americano è assolutamente iniquo: i ricchi vanno tassati molto di più, dice Gates, e invece del lavoro il governo federale dovrebbe prendere di mira capitale e finanza.

Dismessi da anni i panni del CEO di Microsoft, Bill Gates ha oramai abbandonato la vecchia vita di uomo d’affari hi-tech che ha l’unico obiettivo di affossare gli avversari e monopolizzare il mercato del software. Oggi la vita di Gates si concentra soprattutto sulla filantropia e il miglioramento della vita delle persone, un obiettivo che il secondo uomo più ricco del mondo persegue anche invocando un sistema di tassazione più equo e sostanziale per i “super-ricchi” come lui.

I ricchi, i miliardari e i mogul della finanza e della tecnologia devono pagare più tasse: il concetto viene ribadito nel messaggio pubblicato da Gates sul suo blog ufficiale a cavallo delle festività di fine anno, un’occasione che l’ex-uomo forte di Redmond sfrutta come al solito per giudicare l’anno appena concluso e formulare i pensieri per quello appena iniziato.

Bill Gates

Al momento, sottolinea Gates, il sistema fiscale statunitense tassa soprattutto il lavoro, e questo rappresenta “la prova più evidente” del fatto che non c’è equità nei meccanismi di tassazione di Washington. Il governo dovrebbe piuttosto tassare molto più il capitale e gli investimenti, dice ancora Gates, prendendo di mira quelli che, come lui, Jeff Bezos, Warren Buffet e tanti altri miliardari posso permettersi di pagare tasse decisamente più salate senza intaccare minimamente la loro stratosferica ricchezza.

E le donazioni individuali da parte dei super-ricchi? Una soluzione inutile, dice Gates, visto che le persone “pagano le tasse secondo gli obblighi di legge e di cittadinanza, non per semplice carità”. E per coloro che parlano dei rischi di maggiori tasse ai ricchi per l’imprenditoria e la circolazione di capitale, Gates ribatte: negli anni ’70, quando lui e Paul Allen erano impegnati a fondare Microsoft, le aliquote marginali erano quasi il doppio (negli USA) di quelle attuali e la cosa non ha certo impedito ai due uomini di affari di costruire le fondamenta del colosso del software di Redmond.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.