cringe parola italiana accademia crusca significato

News

Cringe diventa una parola italiana per l’Accademia della Crusca

Martina Pedretti | 18 Gennaio 2021

Cringe, certificata come italiana dall’Accademia della Crusca, entra a far parte del vocabolario: ecco il significato dello slang dei social […]

Cringe, certificata come italiana dall’Accademia della Crusca, entra a far parte del vocabolario: ecco il significato dello slang dei social

Le parole usate dal web e non ancora attestate dalla lingua italiana spesso rientrano a far parte del vocabolario della nostra lingua, visto l’uso spropositato che una fetta di popolazione inizia a farne. Negli scorsi anni c’è stata la parola selfie, ma quest’anno l’Accademia della Crusca ha accertato l’uso diffuso in italiano della parola cringe. Questa nasce da un contesto digitale e dalla cultura statunitense.

Cosa significa cringe? Si tratta di una parola usata in un contesto di imbarazzo, o come spiega la Crusca: “detto di scene e comportamenti altrui che suscitano imbarazzo e disagio in chi le osserva”. In questo caso svolge quindi la funzione di aggettivo, ma cringe diventa anche sostantivo, a seconda della situazione. Infatti questa parola descrive “la sensazione stessa di imbarazzo”, “il fenomeno del suscitare imbarazzo e, in particolare, le scene, le immagini, e i comportamenti che causano tale sensazione”.

Questo termine nasce da un radicato bisogno di utilizzare dei prestiti stranieri per esprimere al meglio una sensazione che con la lingua italiana si riesce a descrivere solo con delle perifrasi. Infatti è riduttivo collegare cringe alla parola imbarazzo, in quanto “cringiare”, si collega proprio a una sensazione fisica. Si tratta di quel sospiro tra denti stretti che ci viene da fare quando assistiamo a qualcosa di fastidioso. Riguardando le foto del passato per esempio, ci vestivamo in un modo, con delle acconciature di moda ai tempi, e guardandole ora ci viene da pensare a quanto fossimo cringe.

In più in inglese, oltre all’uso descritto, il termine indica il rannicchiarsi o la contrazione involontaria dei muscoli per il freddo o il dolore. Questo si riflette sulla sensazione fisica di leggero spasmo, quando si vivono o rivivono situazioni imbarazzanti. Ecco un estratto dall’Accademia della Crusca che ne riporta l’etimologia:

Dall’inglese to cringe, nei significati di ‘to draw in or contract one’s muscles involuntarily (as from cold or pain)’ (rannicchiarsi o contrarre i muscoli involontariamente per il freddo o per il dolore). ‘to recoil in distaste’ (indietreggiare per il disgusto). ‘to shrink in fear or servility’ (rannicchiarsi per paura o per servilismo). E ‘to feel embarrassed and ashamed about something’ (provare imbarazzo e vergogna per qualcosa); sostantivo cringe ‘the act of cringing’.

Ma scopriamo meglio l’etimologia della parola cringe sui social.

Etimologia della parola cringe sui social

Il prevalente ambito d’uso di cringe si attesta tra i giovani sulla rete e sui social media, luoghi dove si fa risalire l’ambito di origine. La parola si pronuncia /krindʒ/, secondo l’alfabeto fonetico e ha visto una crescente diffusione nel web tra il 2015 e il 2016. La sua diffusione si fa risalire a dei video intitolati “Try not to cringe”. Si tratta di raccolte di clip con situazioni imbarazzanti, che hanno dato vita a svariate challenge.

“Prova a non cringiare”, quindi prova a non percepire un “disagiante” imbarazzo guardando i video in questione. In italiano per ora è ancora prevalente l’uso gergale tra i giovani e la parola non è registrata da alcun dizionario italiano. Sui social network e sulle piattaforme come YouTube e Twitch, è spesso utilizzata.

In Italia si sono diffusi diversi derivati di cringe, come la cringe comedy (2.240 risultati su Google Italia l’1/12/2020). Poi ci sono gli aggettivi cringe-worthy (10.600 risultati) e cringey (97.000 risultati), secondo la Crusca. Altri sono stati adattati alla morfologia italiana, come il superlativo assoluto cringissimo (5.610 risultati su Google Italia) e il participio presente cringiante (54 risultati).

E ancora il sostantivo cringiata (932 risultati) e il verbo cringiare usato prevalentemente nella forma riflessiva, comequella cosa mi/ti/ci cringia (3.080 risultati per la forma all’infinito, 2.020 per il participio passato cringiato usato nei tempi composti). I seguenti dati sono stati riportati interamente da una ricerca di Luisa di Valvasone, svolta per l’Accademia della Crusca.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.