CSS 3

News

CSS, animazioni Web più facili grazie alla trigonometria

Alfonso Maruccia | 12 Marzo 2019

Servizi Web

In futuro, i fogli di stile acquisiranno la non indifferente capacità di gestire le trasformazioni geometriche tramite i calcoli di […]

In futuro, i fogli di stile acquisiranno la non indifferente capacità di gestire le trasformazioni geometriche tramite i calcoli di trigonometria. Un modo per “animare” le pagine Web senza servirsi di JavaScript o librerie di terze parti.

Il World Wide Web Consortium (W3C) ha approvato l’impiego della trigonometria per i fogli di stile in CSS, linguaggio che da anni si è imposto come uno dei componenti fondamentali del Web moderno accanto ad HTML e JavaScript (JS). E che in futuro diverrà ancora più potente e funzionale, così da rappresentare una potenziale alternativa al succitato JS nella gestione delle animazioni e della grafica delle pagine Web.

La decisione di accogliere le funzioni trigonometriche – una branca della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli – è stata presa alla fine di febbraio dal Gruppo di Lavoro per CSS del W3C, i cui membri hanno raggiunto un accordo per l’implementazione di funzioni quali sin(c) (seno), cos() (coseno), tan() (tangente), funzioni trigonometriche inverse e altre ancora.

Trigonometria

Le nuove funzioni trigonometriche andranno ad aggiungersi alle funzioni matematiche già supportate da CSS, come quelle per le operazioni aritmetiche essenziali con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Di fatto, la prossima revisione di CSS dovrebbe includere tutto il necessario per gestire complesse animazioni e trasformazioni grafiche direttamente nei fogli di stile e senza la necessità di interpellare gli script JS.

La mossa del W3C servirebbe dunque da risposta a quegli sviluppatori che da tempo chiedono un metodo più semplice e meno ingombrante di JavaScript per controllare le animazioni in CSS, con l’uso di una sintassi nativa dei fogli di stile che non richieda l’adozione di librerie videoludiche o listati JS di terze parti potenzialmente in grado di appesantire l’esperienza Web dell’utente finale. Ora che la trigonometria entra ufficialmente a far parte di CSS, la palla passerà agli sviluppatori di browser Web per l’adozione delle nuove funzioni nei rispettivi layout engine.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.