Ha destato un certo scalpore nel mondo dell’automotive la notizia, arrivata all’inizio di luglio, secondo cui il costruttore tedesco Bmw è intenzionato a offrire funzioni opzionali per le sue autovetture anche in abbonamento. Le funzioni aggiuntive sbloccabili con un semplice acquisto non sono in realtà una novità: Tesla propone già da molto tempo l’acquisto di funzioni aggiuntive sbloccabili via software, senza bisogno di passare neppure da un’officina autorizzata per un aggiornamento della centralina, e la stessa Bmw propone il ConnectedDrive Store, accessibile a tutti i modelli con sistema multimediale Operating System 7, con una nutrita serie di opzioni software.
Optional inclusi, ma a che costo?
Le novità principali sembrano però essere due: in primo luogo, l’elenco degli optional sbloccabili non dovrebbe essere più limitato al solo software (per esempio l’aggiornamento della cartografia del navigatore, o l’attivazione dei servizi di mirroring come Android Auto e Apple CarPlay). Al contrario, le nuove auto potrebbero uscire dalla fabbrica dotate di tutti (o almeno molti) accessori in passato proposti come optional, come per esempio le sospensioni adattive o i sedili riscaldabili; ma questi accessori resteranno inutilizzati e inutilizzabili finché il proprietario non deciderà di attivarli tramite un acquisto sullo store del marchio, in maniera analoga a quello che accade, per esempio, sugli app store per i dispositivi mobile.
Non solo: la novità probabilmente più rivoluzionaria è l’offerta di questi optional non soltanto come acquisto una tantum, ma anche in abbonamento o in versione trial. Non è difficile immaginare periodi di prova gratuiti o a prezzo simbolico, magari compresi in un’offerta legata all’acquisto una nuova auto, durante i quali tutti gli optional saranno utilizzabili liberamente dal proprietario, per poi bloccarsi e richiedere un nuovo acquisto o una sottoscrizione. Un altro scenario interessante è lo sblocco di determinati optional soltanto quando necessari: per esempio, si potrebbero attivare i sedili riscaldati soltanto nella stagione fredda, o aggiungere le funzioni per la guida sportiva in previsione di una giornata in pista.
Le motivazioni commerciali che spingono verso questa scelta sono molteplici: molti analisti sostengono che la possibilità di attivare un optional in un secondo tempo potrebbe portare allo sblocco di un numero maggiore di funzioni rispetto a quelle selezionate, in media, all’atto dell’acquisto. Inoltre, una possibilità di controllo puntuale avrebbe risvolti interessanti sia per il mercato dell’usato sia per le flotte aziendali.
Questa strategia presenta però anche zone d’ombra: preinstallare gli optional hardware ha un costo, solo parzialmente controbilanciato dalle economie di scala che derivano dalla produzione di auto meno personalizzate; c’è il rischio che questi componenti evoluti vengano di fatto pagati due volte, nel prezzo iniziale dell’auto e poi per sbloccarne il funzionamento. Molti optional hanno anche un peso più elevato rispetto alle versioni di serie e potrebbero quindi incidere negativamente (e inutilmente) sulle prestazioni e sull’efficienza.
Inoltre, alcuni di questi elementi hanno un costo maggiore anche per la manutenzione e l’eventuale sostituzione in caso di guasto: ci si potrebbe quindi trovare a dover pagare un ricambio costoso, come per esempio le sospensioni adattive, pur non avendo di fatto mai potuto utilizzarle. Sullo sfondo si profila un’altra ombra: quando arriverà il primo jailbreak per questi sistemi, capace di sbloccare le funzioni opzionali gratuitamente o a costi inferiori? E quali saranno le implicazioni sulla sicurezza, anche fisica, di questi mezzi di trasporto?