Dario Orlandi
Chi lavora alla sicurezza dei progetti open source?
Gli sviluppatori dei progetti Foss mostrano scarso interesse all’analisi e alla soluzione di problemi collegati alla sicurezza dei software.
Google Foto, tutto gratis (finché dura)
Google Foto, da giugno 2021 lo spazio non sarà più illimitato. Tutto l'universo dei servizi Google deve rientrare in un "perimetro" di 15 GB.
Automotive: full optional, ma in abbonamento
Le auto del futuro potrebbero nascere full optional, con sistemi che resteranno inutilizzabili finché il proprietario non deciderà di attivarli.
Il “caso” Brave e i software gratuiti: se non lo paghi, il prodotto sei...
Il "caso" Brave evidenzia ancora una volta che la ricerca di fonti di guadagno per lo sviluppo dei software gratuiti è un problema serio.
Modificare tutti gli schermi collegati a un Mac con MonitorControl
La tastiera dei Mac (desktop e laptop) propone due tasti per controllare la luminosità dello schermo, ma questi controlli funzionano in maniera affidabile soltanto...
Cos’è e come si usa Cron
Gli utenti di Linux possono contare su Cron, un potente sistema di pianificazione. Nonostante sia spesso configurato tramite terminale è intuitivo e rapido.
Ransom as a service: il caso Wink
Se vuoi continuare a utilizzare la tua casa intelligente, a partire dalla prossima settimana dovrai versarci 5 dollari al mese. Non è la richiesta...
È davvero tutta colpa di Zoom?
L'esplosione di Zoom ne ha evidenziato i numerosi problemi e le falle di sicurezza: molte sono però imputabili solo all'incoscienza degli utenti.
Sicurezza e privacy con CyberGhost
CyberGhost, un servizio Vpn che offre protezione affidabile e funzioni avanzate, che permettono di accedere a molti contenuti protetti da confini digitali.
Salvare video (e audio) dal Web con 4K Video Downloader
4K Video Downloader è un utilissimo tool, disponibile anche in versione gratuita, per salvare in locale i contenuti audio e video direttamente tramite i link Web.
L’efficienza del software sarà un obbligo
La diffusione dei dispositivi smart e IoT può riportare a buone pratiche di programmazione. Un'efficienza obbligata dal mercato e utile a tutti.
La diplomazia dei motori di ricerca
Il mese scorso in Francia sia l’Assemblea Nazionale (l’equivalente della nostra Camera dei Deputati) sia il Ministro della Difesa hanno dichiarato che tutti i...
Il software è sempre più in “abbonamento”. Ma i vantaggi per gli utenti?
Il concetto di "possesso" è sempre più sostituito da quello di "accesso". Con evidenti vantaggi per gli sviluppatori e, in alcuni casi, anche per...
Chocolatey, installazioni e aggiornamenti automatici per Windows
Chocolatey è un progetto accessibile gratuitamente che offre un ampio catalogo di software, con tutti i tool necessari per automatizzare la configurazione e l’aggiornamento.
Lo...
Opt-in e opt-out
Alla fine dello scorso mese di luglio Pirifom ha distribuito quello che sembrava l’ennesimo aggiornamento di routine per CCleaner, il suo celebre tool dedicato...
Mooc, istruzione per tutti. Anche gratuita!
Grazie allo sviluppo dei Mooc, negli ultimi anni Internet è diventata uno strumento di educazione e istruzione molto più ricco di quanto non fosse...
L’affidabilità delle recensioni online degli utenti
Il commercio elettronico e l’uso delle piattaforme di confronto e valutazione per beni e servizi è in continua, tumultuosa espansione: basti pensare al successo...
Disaster recovery: i software salvavita,
Finché un Pc non mostra comportamenti anomali, la maggioranza degli utenti è solita rimandare le operazioni di manutenzione nella convinzione che tutto continuerà a...
Windows 10 April 2018 Update: la prova
Secondo quella che è ormai diventata una tradizione, anche quest’anno Microsoft ha aggiornato Windows 10 con il nuovo feature update di primavera, che si...
Windows 10, evoluzione a marce forzate
Microsoft ha imposto a Windows 10 un ciclo di sviluppo davvero incalzante: la maggior parte degli utenti non ha ancora finito di scoprire le...
Armate virtuali per la guerra informatica
Un interessante articolo di Nicholas Diakopoulos, pubblicato dal Columbia Journalism Review (www.cjr.org), ha analizzato l’impatto crescente degli agenti automatici sui social media e sulla...
Parental control: bambini e ragazzi al sicuro
Quando si parla di sicurezza informatica per i minori è facile cadere negli eccessi: c’è chi abdica al suo ruolo perché i ragazzi sono...
Windows (come lo conosciamo) deve morire
La cosiddetta legacy Win32, ossia l’insieme di librerie e moduli di sistema che consentono l’esecuzione delle tradizionali applicazioni Windows, è per Microsoft allo stesso...
Come sfruttare al meglio i contenitori temporanei in Firefox
Il browser di Mozilla integra da tempo una tecnologia chiamata containers, che permette di aprire sessioni di navigazione separate e isolate tra loro, con...
Come evitare il login automatico di Skype su Windows 10
Negli ultimi tempi Microsoft ha modificato il comportamento del suo client di comunicazione e messaggistica Skype: un tempo, infatti, l’utente doveva compiere un’azione all’interno...
Come migliorare l’uso di Netflix
L’accesso ai servizi di Netflix tramite browser Web è fonte di parecchi grattacapi, dovuti alle limitazioni imposte dal servizio e a qualche problema nell’interfaccia...
Come aggiungere un divisore per i segnalibri
Molti utenti sfruttano la barra dei segnalibri dei browser Web come una sorta di deposito in cui inserire alla rinfusa tutti i collegamenti interessanti...
Come gestire i lavori di stampa più complessi
Lo spooler di stampa integrato in Windows consente di accodare più lavori e anche di gestirne la priorità e l’esecuzione. Se si cercano funzioni...