Editoriale | Magazine

Mercato Pc, un 2019 in crescita. Ma…

Eugenio Moschini | 31 Gennaio 2020

Editoriale

Il mercato PC di desktop e notebook, dato più volte per spacciato, resiste. Anzi, per la prima volta dal 2011 chiude un anno in positivo. Ma c’è un ma.

Un mercato in declino e senza prospettive. È dal 2011 – anno in cui il mercato di smartphone e tablet ha superato quello di desktop e notebook – che il mercato Pc è in costante contrazione. Il 2019 è stato però un’eccezione: dopo 7 anni negativi, gli analisti hanno confermato che il mercato Pc è in crescita.

L’analisi del di Gartner e IDC

Secondo Gartner l’ultimo quadrimestre si è chiuso con un + 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre complessivamente l’intero 2019 è “cresciuto” dello 0,6% rispetto al 2018. Ancora più positivi i trend secondo IDC: il quarto trimestre si è chiuso con un +4,8%, mentre la crescita nel 2019 è stata pari al 2,7%. Insomma, la crisi è finita e sono tutte rose e fiori? C’è un ma… I dati, come sempre, vanno interpretati.

L’aggiornamento che ha drogato il mercato Pc

La crescita del mercato Pc ha una causa, specifica e limitata: il 14 gennaio Microsoft ha terminato il supporto a Windows 7. Una causa che ha “drogato” il mercato, forzando gli utenti al passaggio verso Windows 10 e, contestualmente, a un rinnovo del parco macchine. Una conferma che proprio lo switch off di Windows 7 è stato il volano di questa crescita arriva, stranamente, da Apple. Il colosso della mela morsicata non ha ovviamente beneficiato di questo upgrade e, infatti, registra un 2019 in decrescita (-0,9% secondo Gartner, -2,2% secondo IDC). Che il 2019 sia un anno fuori dai canoni lo sottolineano gli stessi analisti: finita l’onda lunga dell’aggiornamento a Windows 10, si prevedono altri 5 anni di decrescita, mitigati in parte da nuove tecnologie in arrivo (come 5G e schermi pieghevoli).

Un vantaggio per i grandi produttori

Sebbene la crescita del mercato Pc sia occasionale e non sistematica, ci sono diversi attori che possono sorridere: tra i produttori di computer senza dubbio i primi 3 (Lenovo, HP e Dell), che continuano ad aumentare il loro market share (complessivamente coprono il 65% del mercato). C’è però un altro produttore che sulla carta ha ottime prospettive di crescita. Ed è AMD. Nel mercato dei notebook, storicamente saldamente nelle mani della rivale Intel, AMD ha registrato nell’ultimo trimestre un market share del 14,7%, ma le previsioni prevedono una crescita al 20% entro il primo trimestre. Una crescita dovuta in parte a demeriti altrui (la produzione delle Cpu mobile Intel è inferiore alle richieste) ma anche per meriti propri. Mai come oggi la gamma di processori mobile AMD è competitiva sotto tutti i punti di vista: prezzo, prestazioni e consumi. E al CES è stata presentata una nuova famiglia di processori Ryzen: la serie 4000, fino a 8 core (e 16 thread) con un consumo inferiore ai 15 watt. Processori perfetti anche per il mercato dei notebook ultrasottili. Mi auguro di vederli quanto prima nei negozi.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.