Successivo
metalupo riportato vita ingegneria genetica

News

Il metalupo è stato riportato in vita grazie all’ingegneria genetica: ecco cosa sappiamo

Nicolo Figini | 8 Aprile 2025

Gli scienziati hanno, in un certo senso, riportato in vita il metalupo

La scienza ha riportato in vita il metalupo grazie all’ingegneria genetica? Andiamo a capire meglio che cos’è successo.

Il metalupo non è più estinto?

Probabilmente avete tutti letto la notizia in base alla quale l’azienda Colossal Laboratories & Biosciences ha annunciato di aver “resuscitato” il metalupo, una specie che si è estinta 13mila anni fa. La pratica consiste nella loro creazione in laboratorio tramite tecniche di ingegneria genetica per modificarne il DNA.

LEGGI ANCHE: La Cina addestra 100 robot umanoidi nel primo centro AI al mondo

Si tratta di animali molto grossi con la pelliccia bianca e delle mascelle particolarmente forti. Il loro parente più prossimo è il lupo grigio e per tale ragione è stato necessario modificare il DNA di questi animali in modo da ottenere delle caratteristiche osservabili.

I primi due cuccioli sono nati a ottobre 2024, Romolo e Remo, mentre a gennaio 2025 è nata Khaleesi. Prima di addentrarci nei dettagli, dobbiamo prima precisare che gli scienziati non hanno ‘riportato in vita’ il metalupo in quanto il patrimonio genetico dei cuccioli è in vasta parte quello del lupo grigio.

I piccoli mostrano delle caratteristiche tipiche della specie estinta ma la maggior parte del DNA appartiene a quella ancora esistente, come riporta anche il sito GeoPop. Ovviamente, replicare esattamente il codice genetico del metalupo avrebbe potuto portare a gravi rischi per la salute, di conseguenza hanno scelto di minimizzare i pericoli.

LEGGI ANCHE: Su WhatsApp si potranno creare sticker insieme all’avatar dei contatti

Gli esperti, dopo aver analizzato due fossili di metalupi, hanno apportato delle modifiche alle cellule del lupo grigio. In tal modo, il DNA è stato ‘tagliato’ in determinati punti per poi essere rimosso, sostituito o modificato. Un sistema molto complesso che ha permesso di far nascere in laboratorio questi cuccioli. Continuate a seguirci per tante altre news.