RUB LIBRI PC PROFESSIONALE

Tech

Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network

Federico Vergari | 22 Luglio 2019

Libri

Cosa succede dopo? Una volta morti, dopo la vita, intendiamo. Quella che sin da tempi primordiali rappresenta la domanda delle […]

Cosa succede dopo? Una volta morti, dopo la vita, intendiamo. Quella che sin da tempi primordiali rappresenta la domanda delle domande. L’interrogativo ancestrale più inquietante e al tempo stesso affascinante su cui sono nate e cresciute filosofie e religioni oggi assume un’ulteriore declinazione, totalmente nuova.

Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell'era dei social network
Titolo: Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network / Autore: Giovanni Ziccardi / Editore: DeAgostini Utet / Pagine: 192 / Prezzo: 15 euro

L’avvento dei social ha portato con sé la personificazione e l’identificazione nel web. Non siamo più soltanto degli utenti, ma siamo dei profili con nomi e cognomi. Le persone (anche sconosciute) vedono le nostre foto, conoscono i dettagli della nostra vita privata, sanno che lavoro facciamo, se abbiamo figli e ci scambiamo gli auguri per eventi lieti o incoraggiamenti in momenti più bui.

Ma che succede quando un utente muore? Cosa rimane del suo profilo? A chi va il compito di gestirlo? Come tutelare la privacy dell’individuo e della sua famiglia? Siamo pronti a gestire il dolore e a elaborare i lutti sui social? Si tratta di una materia totalmente nuova che cerca di regolare qualcosa che fino a dieci anni fa non esisteva. 

Prova a fare luce sull’argomento Giovanni Ziccardi con “Il libro digitale dei morti” individuando due macro tendenze: il diritto all’oblio, minacciato da un sistema in cui tutto sembra esistere per sempre e, nella direzione opposta, il tentativo di sopravvivere alla morte. Così, per esempio, da un lato è stato sviluppato un servizio capace di cancellare tutti i nostri dati nel momento in cui non rispondiamo a una email giornaliera; dall’altro si procede con gli esperimenti sulle intelligenze artificiali, aprendo la strada a una vita surrogata in cui la nostra identità digitale possa sopravviverci continuando a interagire con i nostri cari.

Il volume è ben strutturato e scorrendo l’indice sarà facile individuare subito i punti salienti toccati dall’autore e tutte le informazioni che si potranno acquisire leggendo poi nel dettaglio. Si parte ovviamente da un’analisi accurata delle soluzioni intraprese dalle grandi aziende della Silicon Valley, Facebook in primis, e si arriva a trattare tematiche molto delicate ma incredibilmente necessarie come la netiquette social da osservare durante i lutti, l’analisi di chi decide di esporre sui social le proprie esperienze con la malattia e la morte e quindi con il dolore, fino all’identificazione della cosiddetta “pena di morte digitale” che punisce con la chiusura in maniera forzata e perentoria (senza possibilità di tornare indietro) i profili di chi si macchia di atti illeciti online. 

Internet e la morte. Un connubio a cui non avremmo pensato fino a qualche anno fa. Qui Ugo Foscolo troverebbe materiale sufficiente per riscrivere le sue “Urne”, noi accontentiamoci di trarne qualche insegnamento per un atteggiamento più consapevole ed educato

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.