Federico Vergari
Solidarietà digitale: Amazon sparisce dall’elenco dei servizi
Dopo l'inziale supporto, alcune aziende si defilano. Caduta di stile o necessità di ricalibrare le offerte dopo l’estensione dell’area rossa a tutt'Italia?
Solidarietà digitale. Come le aziende tech aiutano il Paese durante il Coronavirus
Solidarietà digitale: imprese, associazioni e privati stanno mettendo a disposizione servizi gratuiti per chi si trova nei comuni dichiarati zone rosse.
L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia.
Cosa intendiamo per impronta digitale? Si tratta di una sorta di "marchio" lasciato dalla tecnologia sulla nostra vita, e in particolare su alcuni...
No App
No App è un piccolo manuale – indicato per ragazzi dagli otto anni in su – in cui si racconta come un...
Alibaba – La storia di Jack Ma e dell’azienda che ha cambiato l’economia globale
È un libro che va oltre la semplice analisi di un modello vincente di business digitale. Leggere questo libro significa fare un...
Data center. Localizzazione, caratteristiche e prestazioni delle nuove fabbriche di dati
Un libro che pone l’attenzione non sui dati veri e propri, ma sui loro contenitori, sui luoghi in cui queste informazioni vengono...
SEO & Journalism
Scoprire il linguaggio SEO (e i suoi funzionamenti) significa capire come gli utenti si informano online. E questo rappresenta – per chi...
Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network
Cosa succede dopo? Una volta morti, dopo la vita, intendiamo. Quella che sin da tempi primordiali rappresenta la domanda delle domande. L’interrogativo...
Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data
Gli algoritmi, spesso descritti come strumenti neutrali e oggettivi in realtà sono strumenti per (far) leggere e (far) interpretare la realtà.
La biblioteca nella nuvola
Come stanno rispondendo le biblioteche all’ennesima metamorfosi del Web? Ne possono cogliere le opportunità per migliorare i propri servizi?
Storytelling e intelligenza artificiale
A che punto è la capacità delle macchine di fare propria la struttura profonda delle storie? Quali sperimentazioni sono in corso? Che...
Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica
I social network hanno di fatto trasformato la realtà politica in una perenne campagna elettorale. Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo...
Fake news: sicuri che sia falso?
Come si fa oggi a decidere se qualcosa è vero o meno? Come sappiamo se un’informazione è manipolata, strumentalizzata o semplicemente sbagliata?...
Chiudete Internet. Una modesta proposta
Chiudete Internet. Una modesta proposta è un pamphlet provocatorio per rivendicare i nostri diritti di cittadini digitali. Da leggere e da far...
Competere con gli analytics. La nuova scienza per vincere nel business
Conoscere i dati, saperli interpretare e di conseguenza prendere delle decisioni e influenzare i propri comportamenti. Questa è la chiave del successo.
AI. Intelligenza Artificiale tra incubo e sogno
I dispositivi "smart" stanno entrando nelle nostre vite, ma sono davvero intelligenti? Cosa dobbiamo aspettarci in un prossimo domani? E cosa in...
La retorica è viva. E gode di ottima salute
Il web e i social stanno cambiando il mondo e con esso anche la capacità di leggere e interpretare la realtà. Ma...
Data storytelling. Impara a trasformare le tue analisi in una narrazione comprensibile da chiunque
Dati, interpretazioni, analisi, numeri e informazioni. La conoscenza è fatta di tutti questi (e di molti altri) elementi. Però per raccontare quei...
Cloud parlanti… quando si impara con i fumetti
Si terrà a Bologna, dal 4 al 17 marzo, la mostra Nabbo e Linda a Internetopoli - Fumetti e illustrazioni di Gabriele...
Al Museo del Risparmio l’economia è un gioco
Un museo (o meglio un laboratorio multimediale) che aiuta ad avvicinarsi ai concetti cardine dell’economia attraverso un linguaggio chiaro e semplice.
Instagram Marketing. Strategie e regole nell’influencer marketing
La prima cosa che ci balza agli occhi, leggendo Instagram Marketing, sono le statistiche a inizio capitolo: numeri e tendenze che Ilaria Barbotti ha...
1977 – 1987. Quando il Computer divenne Personal
Questo libro (di cui si può recuperare in Rete un corposo ed esaustivo estratto) è in attesa di una nuova ristampa ed è –...
Il videogioco. Storia, forme, linguaggi, generi.
Oggi i videogiochi muovono un volume d’affari superiore ai duecento miliardi di dollari e sono utilizzati (giocati) da due miliardi di persone. Sono numeri...
Web Marketing Festival 2018, l’intervista a Cosmano Lombardo
A Rimini, dal 21 al 23 giugno si terrà la sesta edizione del Web Marketing Festival. Si tratta del più importante evento italiano dedicato...
Le vacanze ai tempi del Web 2.0
Vi ricordate la pubblicità degli anni ottanta di un famoso tour operator che prendeva in giro il turista fai-da-te? Gli usi e i costumi...
Web Marketing Festival 2018, si fa in tre!
Dal 21 al 23 giugno si terrà presso il Palacongressi di Rimini la sesta edizione del Web Marketing Festival l’evento italiano più importante sull’innovazione...
Social, come strumento professionale
Da giovedì 17 maggio (e fino a sabato 19) a Milano la parola chiave, anzi l’hashtag, è soltanto uno ed è #SOCIAL. Nella sede...
Vintage Computer Festival Italia, intervista a Paolo Cognetti
Sabato 28 e domenica 29 si tiene a Roma, tra le mura dell'ex Cartiera Latina, il Vintage Computer Festival Italia 2018. Noi di PC...