WhatsApp testa l’intelligenza artificiale per riassumere i messaggi: ecco come funziona la novità
WhatsApp continua a innovare e sorprendere i suoi utenti. Con l’aggiornamento beta per Android 2.25.18.18, ora disponibile sul Google Play Store, l’app sta sperimentando una nuova funzionalità che consente di riassumere con l’intelligenza artificiale i messaggi non letti nelle chat, sia individuali che di gruppo. Una novità che punta a rendere l’esperienza d’uso più fluida ed efficiente, senza compromettere la privacy.
Già annunciata in fase di sviluppo con la versione 2.25.15.12, la funzione sfrutta Meta AI per generare brevi riepiloghi delle conversazioni, aiutando gli utenti a recuperare rapidamente il contenuto di chat molto attive. Questa opzione sarà particolarmente utile per chi fa parte di gruppi numerosi o riceve un alto volume di messaggi.
Ma la vera novità è nel modo in cui l’intelligenza artificiale viene integrata: i riepiloghi sono elaborati tramite “Elaborazione Privata” (Private Processing), un sistema avanzato progettato per garantire la riservatezza assoluta dei contenuti.
Attivabile dalle impostazioni, l’Elaborazione Privata consente di generare i riepiloghi direttamente sul dispositivo dell’utente, senza che WhatsApp o Meta abbiano accesso ai dati. Quando si tocca il pulsante che indica la presenza di nuovi messaggi, viene inviata una richiesta sicura al sistema, che elabora il riepilogo senza salvare dati, né lasciare tracce.
Grazie a routing privato, crittografia avanzata e anonimizzazione, nessuna informazione personale esce mai dall’ambiente protetto del dispositivo.
Questa tecnologia assicura che anche con l’assistenza dell’IA, i messaggi rimangano completamente protetti, mantenendo la promessa di WhatsApp sulla privacy end-to-end.
Come funziona
- Quando arrivano molti messaggi in una chat, compare un pulsante “XX messaggi non letti”.
- Se la funzione è attiva, toccando il pulsante si riceve un riepilogo sintetico del contenuto.
- Il tutto avviene senza che i messaggi vengano letti da terzi o conservati.
Il sistema è attualmente in fase di test su un numero selezionato di beta tester Android, ma la distribuzione verrà ampliata nelle prossime settimane.
Importante sottolineare che l’uso dell’IA nei riepiloghi è del tutto facoltativo. Gli utenti possono scegliere di non utilizzare la funzione oppure disattivarla dalle impostazioni. Inoltre, la funzionalità è automaticamente disattivata nelle chat con privacy avanzata, rispettando le preferenze dell’utente anche quando la sicurezza del sistema sarebbe comunque garantita.
Oltre ai riepiloghi, ci sono segnali che una seconda funzione basata sull’IA sia in sviluppo: si tratta di Writing Help, uno strumento per aiutare gli utenti a migliorare i propri messaggi prima dell’invio. Anche questa funzione opererebbe all’interno del sistema di Elaborazione Privata, mantenendo lo stesso standard di protezione.