Fotonica del silicio

News

Fotonica del silicio, Intel dimostra le connessioni a 400Gbps

Alfonso Maruccia | 15 Aprile 2019

Hardware Intel

I data center del prossimo futuro potranno contare su nuove connessioni iper-veloci basate sulla silicon photonics, una tecnologia che Intel […]

I data center del prossimo futuro potranno contare su nuove connessioni iper-veloci basate sulla silicon photonics, una tecnologia che Intel è pronta a rendere ancora più efficiente e semplice da produrre.

Mentre i consumatori finali attendono il debutto delle reti mobile di nuova generazione, Intel è impegnata a sviluppare una nuova tecnologia di trasmissione dei dati pensata per i data center e basata sui principi della fotonica del silicio. Una tecnologia in grado di trasferire centinaia di gigabyte al secondo, e che arriverà sul mercato in tempi relativamente brevi.

La silicon photonics (SP) di Intel prevede l’uso congiunto di comunicazioni fotoniche su fibra ottica e apparati elettronici tradizionali, con un ricetrasmettitore ottico in grado di trasmettere e ricevere i segnali luminosi e di convertirli nei segnali elettrici comunemente interpretabili dai componenti informatici a base di silicio.

L’offerta SP di Intel attualmente presente sul mercato (100G) ha raggiunto buoni risultati di vendita con un milione di apparati venduti in un anno, e ora Santa Clara è pronta a superarsi ancora annunciando la sua nuova offerta: Intel 400G è un ricetrasmettitore ottico in grado di raggiungere velocità di trasferimento massime di ben 400 Gigabit al secondo, un risultato ottenuto aumentando l’efficienza e la “semplicità” di produzione dei dispositivi.

Intel 400G - 1

I ricetrasmettitori 400G usano gli stessi protocolli utili a migliorare la scalabilità delle prestazioni usati in precedenza (InfiniBand e OmniPath), conferma Intel, ma offrono prestazioni superiori e un prezzo più accessibile grazie a una complessità costruttiva molto ridotta: in confronto ai 26 componenti discreti (lenti, strumenti di allineamento ecc.) usati nei ricetrasmettitori 100G della concorrenza, le unità 400G di Intel usano appena due componenti e non hanno bisogno di un ambiente sottovuoto per poter funzionare al meglio.

Intel ha raggiunto l’importante traguardo tecnologico adottando un chip al silicio realizzato con un processo produttivo a 24 nanometri e collegato a un semiconduttore a base di fosfuro di indio (InP), usando il nodo così costruito per controllare come il composto InP emetta la luce e modulare il segnale necessario al trasferimento dei dati in formato digitale.

Intel 400G - 2

I ricetrasmettitori 400G sono al momento confermati nella variante da 500 metri, mentre gli apparati di precedente generazione (100G) sono disponibili in quattro diverse varianti che vanno da 500m fino a 10 chilometri. Il nuovo dispositivo raggiungerà la fase di produzione entro il quarto trimestre del 2019, mentre dovrebbe arrivare concretamente sul mercato l’anno prossimo.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.