TikTok è passato dall’essere una piattaforma di video virali a un vero e proprio strumento di comunicazione per creator, brand e professionisti. Se pubblichi contenuti con una certa regolarità, potresti aver sentito la necessità di ordinare i tuoi video in modo tematico, come accade su YouTube con le playlist. Per questo TikTok ha introdotto una funzione utile ma ancora poco sfruttata: le playlist video.
Cosa sono le playlist su TikTok
Le playlist permettono di raggruppare i tuoi video pubblici in raccolte tematiche, visibili direttamente nel tuo profilo. Sono particolarmente utili per chi crea contenuti seriali, tutorial, approfondimenti o semplicemente vuole offrire una navigazione più chiara e ordinata ai propri follower. Gli utenti che visitano il tuo profilo potranno accedere facilmente a una determinata serie di contenuti, guardandoli uno dopo l’altro in sequenza.
Al momento, la possibilità di creare playlist non è disponibile per tutti. TikTok la riserva agli account che soddisfano alcuni criteri di base: è necessario avere almeno dieci video pubblici sul profilo e disporre di un account Creator o Business. La funzione non è sempre attiva per ogni utente, anche in presenza dei requisiti, ma TikTok la sta distribuendo gradualmente a un numero sempre maggiore di profili.
Come si crea una playlist su TikTok
Se hai accesso alla funzione, creare una playlist è piuttosto semplice. Basta andare sul proprio profilo e, nella sezione dei video, cercare l’opzione “Nuova playlist”. Da lì, ti verrà chiesto di dare un nome alla raccolta e di selezionare i video che vuoi includere. L’ordine dei video può essere definito manualmente, in modo che il contenuto abbia un senso logico per chi lo guarda in sequenza.
È importante sapere che solo i video pubblici possono essere aggiunti a una playlist. Non è possibile includere bozze o contenuti privati. Inoltre, le playlist possono essere modificate anche dopo la loro creazione: puoi cambiare il titolo, aggiungere o rimuovere video e, se necessario, eliminarla del tutto senza che i video contenuti vengano cancellati.
Perché servono le playlist
Oltre a migliorare la navigazione del profilo, le playlist TikTok hanno un impatto diretto sulla permanenza degli utenti. Offrendo una struttura ai tuoi contenuti, aumenti le probabilità che le persone guardino più di un video alla volta. Questo non solo rafforza la tua identità come creator, ma aiuta anche l’algoritmo di TikTok a comprendere meglio il tuo tipo di contenuti e a mostrarli al pubblico giusto.
Le possibilità di utilizzo sono molte: puoi creare raccolte per serie a puntate, tutorial step-by-step, consigli di viaggio, domande e risposte o qualsiasi altra categoria ricorrente nel tuo profilo. Più sei coerente nella tua produzione, più le playlist ti saranno utili.
Organizzare i contenuti in playlist non è solo una scelta estetica, ma anche strategica. Permette ai nuovi utenti di capire subito chi sei e cosa offri, mentre ai tuoi follower abituali dà un punto di riferimento per ritrovare facilmente i tuoi video più utili o interessanti. È un modo per dare maggiore valore a ciò che già hai creato, senza dover necessariamente pubblicare di più.