Logo Ubuntu

Videogame

Linux e gaming, Ubuntu rimanda l’abbandono dei 32-bit

Alfonso Maruccia | 27 Giugno 2019

Gaming Linux

Le polemiche e le discussioni hanno costretto Canonical a ritornare sui propri passi, prevedendo un supporto limitato alle applicazioni – […]

Le polemiche e le discussioni hanno costretto Canonical a ritornare sui propri passi, prevedendo un supporto limitato alle applicazioni – e ai giochi – a 32-bit anche sulle future versioni di Ubuntu. Ma forse è già troppo tardi.

La community di sviluppatori, giocatori e produttori impegnati a supportare Linux anche sul fronte del gaming aveva accolto in maniera piuttosto negativa la decisione di Canonical di abbandonare i 32-bit, e la reazione è stata talmente forte da costringere la corporation britannica a tornare parzialmente sui suoi passi: il software di “vecchia” generazione continuerà a funzionare anche sulle versioni future di Ubuntu.

Canonical ha infatti reso nota l’intenzione di collaborare con Ubuntu Studio, le comunità videoludiche e con il team di WINE – uno dei progetti che più aveva da perdere dalla mossa della corporation – per garantire il supporto a un numero “selezionato” di pacchetti i386 per permettere al software a 32-bit di continuare a girare sulle versioni a supporto esteso di Ubuntu (19.10 e 20.04 LTS).

Ubuntu 32-bit

Sul lungo periodo, dice ancora Canonical, chi vorrà continuare a far girare il vecchio software su Ubuntu dovrà necessariamente rivolgersi alla tecnologia di virtualizzazione dei container. I programmi a 32-bit presentano un grave rischio di sicurezza, sostiene ancora l’azienda, mentre Microsoft continua senza patemi a supportare il software a 32-bit sugli OS Windows a 64-bit grazie a WoW64.

Il parziale dietrofront di Canonical non è insomma risolutivo, ed è altamente probabile che Valve procederà con il già annunciato piano di abbandonare il supporto a Ubuntu per il client di Steam: la piattaforma videoludica più importante su PC sembra aver già archiviato, prima della stessa Canonical, la vocazione “consumer” di Ubuntu Linux.

Aggiungi alla collezione

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.